Amministrazione Trasparente
La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Piattaforma per le segnalazione di condotte illecite - Whistleblowing
Descrizione breve
La disciplina sul Whistleblowing prevede un sistema di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione europea, tali da ledere l'interesse pubblico o l'integrità della Pubblica Amministrazione o dell'ente privato, cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
Dal 15 luglio 2023 è entrata in vigore la nuova disciplina nazionale del Whistleblowing (D.Lgs. 24/2023). L'Amministrazione comunale ha adottato con deliberazione della Giunta comunale n. 57 di data 19.03.2024 il disciplinare denominato "Nuova procedura di segnalazione di violazioni di disposizioni normative nazionali o dell'Unione Europea", definendo modalità di presentazione delle segnalazioni, fasi e soggetti preposti all'Istruttoria, responsabile della fase decisoria, criteri di riservatezza, termini di conclusione della segnalazione e di conservazione della stessa.
La legge garantisce la riservatezza della segnalazione e della relativa documentazione, dell'identità del segnalante, ma anche della persona segnalata e di qualsiasi altra persona comunque menzionata o coinvolta. Possono effettuare la segnalazione, con la particolare tutela concessa dalla normativa:
- i dipendenti del Comune anche se in servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni in posizione di comando, distacco (o situazioni analoghe); nella nozione di dipendente sono ricompresi:
- i dipendenti a tempo indeterminato o determinato
- tutti coloro che si trovino, anche solo temporaneamente, in rapporti lavorativi, pur non avendo la qualifica di dipendenti;
- gli assunti in periodo di prova;
- coloro che ancora non hanno un rapporto giuridico con l'amministrazione ovvero il cui rapporto è cessato se, rispettivamente, le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi precontrattuali oppure nel corso del rapporto di lavoro.
- altri soggetti, in quanto legati all’amministrazione da relazioni qualificate, e precisamente:
- i lavoratori autonomi, i contraenti, i subappaltatori e i fornitori del Comune;
- i dipendenti o collaboratori delle imprese fornitrici di beni o servizi e che realizzano opere in favore del Comune (es. fornitori e i loro dipendenti o consulenti dell'amministrazione);
- i lavoratori assunti con contratti atipici, compresi i lavoratori a tempo parziale e i lavoratori con contratti a tempo determinato e per tutte le persone che hanno un contratto di lavoro o un rapporto di lavoro con un’agenzia interinale;
- i volontari e i tirocinanti (retribuiti e non retribuiti);
- gli altri soggetti identificati dall’art. 3 del d. lgs 24/2023 in quanto applicabili al Comune (quali ad esempio i dipendenti delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio, nonché i dipendenti di società ed enti di diritto privato sottoposto a controllo pubblico da parte del Comune, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune; persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza presso il Comune o di altri soggetti del settore pubblico, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune).
La piattaforma è accessibile esclusivamente tramite nome utente e password fornite dal Comune a dipendenti e collaboratori ed è raggiungibile al seguente indirizzo: https://comunealtopianodellavigolana.cctwhistleblowing.it/
Servizio
Descrizione
Data di inizio validità
18/03/2022
Ultimo aggiornamento:11/12/2024 12:34