Ufficio Asilo nido e Scuola Materna

Costituiscono sistema opportunità educative per favorire, in collaborazione le famiglie, lo sviluppo psico – fisico, affettivo e sociale dei bambini.

Competenze

Servizi prima infanzia (0-3 anni).

I servizi socio educativi per la prima infanzia, in coerenza con quanto previsto dalla legge provinciale 12 marzo 2002 n. 4 "Nuovo ordinamento dei servizi socio - educativi per la prima infanzia" e successive modificazioni, costituiscono un sistema di opportunità educative per favorire, in collaborazione con le famiglie, l'armonico sviluppo psico – fisico, affettivo e sociale dei bambini e delle bambine di età compresa, di norma, tra i tre mesi ed i tre anni.

I servizi socio educativi per la prima infanzia, in coerenza con quanto previsto dalla legge provinciale 12 marzo 2002 n. 4 "nuovo ordinamento dei servizi socio - educativi per la prima infanzia" e successive modificazioni, costituiscono un sistema di opportunità educative per favorire, in collaborazione con le famiglie, l'armonico sviluppo psico – fisico, affettivo e sociale dei bambini e delle bambine di età compresa, di norma, tra i tre mesi ed i tre anni.

Il sistema dei servizi socio educativi per la prima infanzia del Comune:

  • Concorre alla gestione condivisa delle responsabilità genitoriali, alla realizzazione di politiche di pari opportunità fra donne e uomini in relazione all'inserimento nel mercato del lavoro, alla conciliazione dei tempi di vita dei genitori nonché alla diffusione della cultura e dei diritti dell’infanzia.
  • Costituisce punto di riferimento per la realizzazione di politiche di prevenzione e recupero del disagio fisico, psicologico, sociale e di mediazione culturale.
  • Promuove il raccordo con le altre istituzioni educative e scolastiche presenti sul territorio, con i servizi sociali e sanitari e con altri soggetti che si occupano di prima infanzia.

Servizi istruzione (3-14 anni).

I servizi educativi per i bambini dai 3 ai 14 anni, in coerenza con le leggi provinciali 21 marzo 1977, n.13 e 7 agosto 2006, n. 5 costituiscono un sistema di istruzione e formazione diretto a garantire il diritto alla piena realizzazione della persona.

Il Comune concorre, nel rispetto della normativa provinciale, attraverso le proprie competenze, alla realizzazione del servizio di educazione prescolastica rivolto ai bambini e bambine di età compresa, di norma dai tre ai sei anni, e di educazione scolastica rivolto ai bambini e bambine di età compresa di norma dai sei ai quattordici anni, attuando la necessaria collaborazione con le istituzioni scolastiche, le famiglie e i vari soggetti responsabili all’educazione della persona e mettendosi a disposizione per risolvere le problematiche che dovessero emergere durante il percorso formativo.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area 1 Istituzionale

Organi istituzionali, Demografico, Commercio, Gestione personale, Finanziario, Tributi, Cultura, sport, scuola materna, Nido d'infanzia, associazioni, sociale.

Unità organizzative di livello inferiore

Aree amministrative

Area 3 Finanziario

L'Area comprende gli uffici: Finanziario, Tributi ed Entrate, Scuola dell’Infanzia e Nido d’infanzia.

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Ufficio

Servizi offerti

Educazione e formazione

Domanda di ammissione al nido d’infanzia

Il servizio consente di presentare domanda d’ammissione al nido d'infanzia

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito