Progetto “Controllo di vicinato”

Progetto “Controllo di vicinato”
Data:

20/02/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
© Sconosciuto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Progetto “Controllo di vicinato” 

Gentili concittadine e concittadini,

in merito ai furti che hanno toccato il nostro territorio negli ultimi tempi e che tanto disagio, rabbia e frustrazione hanno creato nella nostra comunità, credo sia doveroso riportare e approfondire quanto già espresso in alcune interviste rilasciate sulla stampa locale.

 In primo luogo, naturalmente, la mia solidarietà ai cittadini che hanno subito la visita, certamente non gradita, da parte di questi delinquenti; una solidarietà non di facciata, essendo stato io stesso in passato - non in Vigolana – vittima di furti nella casa di famiglia. Ci si sente violati nell’intimità, non soltanto perché è una violazione di una proprietà privata, ma perché tocca la sfera intima e psicologica. Certamente viviamo in un’epoca che ci obbliga, purtroppo, a cambiare le nostre abitudini, sono finiti i tempi nei quali si poteva lasciare qualche tapparella o altro infisso aperto e ci troviamo costretti a rinchiuderci per tutelare noi e i nostri cari o a lasciare qualche luce accesa quando siamo fuori casa la sera.

 Detto questo, è bene sottolineare che nessuno ha intenzione di alzare bandiera bianca o farsi prendere dal fatalismo, anzi, oggi più che mai si sente il bisogno di attivarsi come Amministrazione e come cittadinanza. Certamente, è noto, sono contrario all’istituzione di ronde “fai da te” anche se è certamente comprensibile la rabbia di chi ha trovato qualcuno che gli è entrato in casa, ma la strada delle cosiddette ronde ritengo non sia la soluzione più adatta. Ci sono già oggi sul territorio gruppi WhatsApp che hanno raccolto numerose adesioni di cittadini e cittadine e ben venga questa partecipazione se, insieme, riusciremo a strutturarla e a normarla attraverso il cosiddetto progetto di “Controllo di vicinato”, proprio a tutela degli stessi cittadini.

 Anticipo in merito a questo, che il sottoscritto ha già avuto incontri e varie interlocuzioni con le Forze dell'ordine per verificare le modalità di implementazione di questo progetto, che, ovviamente, bisognerà impostare bene, ma io credo che questa sarà la strada per cercare di arginare i problemi emersi e per deterrenza, sempre in collaborazione con le autorità preposte di Pubblica Sicurezza: non la panacea di tutti i mali, ma uno strumento quindi, sull’esempio di quanto già strutturato in altri Comuni, per contribuire a dare un maggiore senso di sicurezza ai cittadini e per dare supporto alle azioni delle forze dell’ordine che sono al lavoro per cercare, da un lato, di fare maggiori controlli, dall'altro, di rintracciare i malviventi.

Il progetto “Controllo di vicinato” rappresenta uno strumento strategico per coinvolgere attivamente i cittadini nella tutela del territorio; non è solo un mezzo per favorire la segnalazione di situazioni sospette, ma un modello di collaborazione attiva tra cittadini e istituzioni per presidiare in modo più efficace il territorio: uno strumento che parte dalla giusta e condivisibile richiesta dei cittadini e che vuole organizzare e definire modalità di comportamento corrette e che garantiscano la sicurezza di tutti. In estrema sintesi, i cittadini interessati saranno coinvolti, attraverso un’opportuna formazione, ad avviare, attraverso la loro attività nelle varie zone di competenza del nostro territorio, una modalità più coordinata e puntuale di raccolta delle segnalazioni: cittadini che su base volontaria, organizzati in gruppi, riferiranno tempestivamente le informazioni ad un coordinatore appositamente formato, residente nell’area di controllo, che si occuperà di segnalarle a sua volta ai referenti locali delle Forze dell’ordine.

 Punto cardine del progetto è il controllo del territorio per una cultura della sicurezza partecipata senza sostituirsi alle Forze dell’ordine che, non dimentichiamolo, hanno il compito esclusivo di svolgere l’attività di repressione e di ricerca degli autori dei reati. La procedura per l’istituzione di questo progetto è in fase di definizione, sarà trasmessa al Commissariato del Governo per l’autorizzazione – auspico a breve di darne conto - e poi si procederà con incontri informativi e formativi con la cittadinanza per la raccolta puntuale dei volontari, che ringrazio fin d’ora per la collaborazione attiva e per l’impegno a favore della nostra comunità. 

 Il Sindaco

dott. Paolo Zanlucchi

A cura di

Ufficio Segreteria e Usi Civici

L'ufficio si occupa di segreteria del Consiglio e della Giunta comunale, supporto amministrativo e gestionale alle funzioni del Segretario generale.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 20/02/2025 16:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito