Descrizione
Cosa sono i beni comuni?
Sono i beni materiali, immateriali e digitali che cittadinanza ed amministratori ritengono abbiano un ruolo importante per il benessere individuale e collettivo.
Il Comune di Altopiano della Vigolana con l’approvazione del “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura, la rigenerazione e la valorizzazione dei beni comuni urbani e rurali” ha attuato quanto definito dal principio di sussidiarietà stabilito dall’art.118 della Costituzione. Lo scopo è quello di sostenere e valorizzare le iniziative dal basso, incentivando l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, al fine di raggiungere obiettivi di interesse generale.
Lo strumento messo a disposizione è quello del patto di collaborazione nel quale amministrazione e cittadinanza attiva individuano il bene comune oggetto dell’intervento, gli obiettivi, le tipologie di intervento ed i rispettivi ruoli ed obblighi.
Concretamente, la proposta di collaborazione può riguardare interventi di cura occasionale e/o continuativa e di rigenerazione di uno spazio o edificio pubblico. Altresì, la collaborazione può riguardare lo sviluppo e la promozione di iniziative nel settore sociale, culturale, economico e digitale.
La complessità della collaborazione può variare molto a seconda del tipo di intervento proposto, passando dal semplice intervento di cura occasionale di un’aiuola, alla co-progettazione per la rigenerazione di uno spazio pubblico.
Cosa possiamo fare?
Ogni cittadino attivo può presentare una proposta di collaborazione compilando ed inviando i moduli scaricabili dalla sezione modulistica.
Le proposte possono riguardare:
- interventi di cura occasionale per i quali non è necessaria la stesura di un patto di collaborazione ma è sufficiente una comunicazione di accoglimento della proposta da parte del responsabile;
- interventi di cura e rigenerazione per i quali a fronte della proposta, verificata la possibilità di accoglierla secondo quanto disposto dal regolamento, si verrà poi contattati per la sottoscrizione del patto di collaborazione;
Nella compilazione della modulistica si dovranno indicare, oltre all’oggetto della proposta, la descrizione dell’intervento, gli attori coinvolti, la durata, gli impatti previsti e le forme di sostegno richieste all’amministrazione.
È possibile, inoltre, aderire ad eventuali proposte dell’amministrazione e della cittadinanza attiva.
Nella sezione sottostante denominata "Documenti" si trovano i Patti di collaborazione sottoscritti dall'Amministrazione e dalla cittadinanza attiva e le Proposte di collaborazione alle quali è possibile aderire che sono state presentate dalla cittadinanza e approvate dall'Amministrazione.