Comunicazione di svolgimento di manifestazioni di sorte locale a scopo benefico

  • Servizio attivo

Il servizio consente di inviare comunicazione di svolgimento di manifestazioni di sorte locale a scopo benefico

A chi è rivolto

Per manifestazioni di sorte locale si intendono tombole, lotterie, pesche o banchi di beneficenza che possono essere promosse, purché nell'ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi, da: 

  • enti morali;
  • associazioni;
  • comitati senza fini di lucro;
  • comitati con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi;
  • partiti e movimenti politici.
Altopiano della Vigolana

Descrizione

Sono consentite:

  • Le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficenza promosse da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro e con scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi disciplinati dal Codice Civile, art. 14 e seguenti. Possono anche essere promosse dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale disciplinate dal Decreto legislativo 04/12/1997, n. 460, art. 10 se sono necessarie per far fronte alle esigenze finanziarie dell’ente o associazione.
  • Le lotterie, le tombole e le pesche o banchi di beneficenza organizzate dai partiti o movimenti politici descritti dalla Legge 02/01/1997, n. 2 all’interno di manifestazioni locali organizzate dagli stessi movimenti politici. Se si svolgono al di fuori di manifestazioni locali si applicano le disposizioni previste per i soggetti del punto precedente.
  • Le tombole svolte in ambito familiare e privato organizzate con solo scopo ludico.

Chi vuole organizzare una manifestazione di sorte locale deve presentare: una comunicazione preventiva al Ministero dell'Economia e delle Finanze, Ispettorato compartimentale dei monopoli di Stato, successivamente, almeno 30 giorni prima dalla data di svolgimento (Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/2001, n. 430, art. 14) dell'evento, deve presentare anche la comunicazione sotto riportata. 

La manifestazione deve rispettare le modalità operative stabilite dal Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/2001, n. 430.

Organizzare una tombola

È una manifestazione di sorte locale che si svolge con cartelle contenenti alcuni numeri compresi tra l’1 e il 90. I premi sono assegnati alle cartelle che per prime possiedono le combinazioni di numeri estratti. La tombola è consentita se:

  • la vendita delle cartelle è limitata al Comune in cui la tombola si svolge e a quelli limitrofi;
  • le cartelle sono contrassegnate a serie e numerazione progressiva.

Il numero delle cartelle che si possono emettere per ogni tombola non è limitato, ma i premi posti in palio non devono superare, complessivamente, la somma di 12.911,42€

La norma statale impone inoltre un versamento di una cauzione presso l’ufficio comunale competente pari al valore dei premi promossi. 

Una volta ricevuta la comunicazione, il Comune ne trasmette copia al prefetto assieme al regolamento con l’indicazione dei premi previsti e del prezzo di ciascuna cartella.

Entro 30 giorni dall’estrazione, l’ente organizzator deve dichiarare all’ufficio l’avvenuta consegna dei premi. L’ufficio, verificata la regolarità della documentazione prodotta, dispone l’immediato svincolo della cauzione.

Organizzare una lotteria

È una manifestazione di sorte locale in cui si vendono biglietti staccati da registri a matrice. I premi in palio sono consegnati secondo l’ordine di estrazione dei biglietti. La lotteria è consentita se:

  • la vendita dei biglietti è limitata al territorio della Provincia;
  • l’importo complessivo dei biglietti che si possono emettere non supera la somma di 51.645,69€, qualunque sia il prezzo del singolo biglietto;
  • i biglietti sono contrassegnati da serie e numerazione progressive.

Una volta ricevuta la comunicazione, il Comune ne trasmette copia al Prefetto assieme al regolamento con l’indicazione della quantità e la natura dei premi, la quantità ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per l’estrazione e la consegna dei premi ai vincitori.

Organizzare una pesca o banco di beneficenza

È una manifestazione di sorte locale in cui si vendono biglietti non a matrice. Una parte dei biglietti è abbinata ai premi in palio. Le pesche o i banchi di beneficenza sono consentiti se:

  • la vendita dei biglietti è limitata al territorio del Comune dove si effettuala manifestazione;
  • il ricavato non supera la somma di 51.645,69€.

Una volta ricevuta la comunicazione, il Comune ne trasmette copia al Prefetto assieme al regolamento con l’indicazione del numero dei biglietti che si intende emettere ed il relativo prezzo.

Come fare

Per la presentazione telematica è necessario autenticarsi e procedere alla compilazione del modulo. Nella procedura è possibile caricare un file PDF con l’elenco di premi messi in palio e le rispettive quantità.

Per la presentazione in forma cartacea è presente il modello da scaricare, compilare e consegnare all’ufficio commercio

Cosa serve

  • Modulo di comunicazione di svolgimento di manifestazioni di sorte locale a scopo benefico compilato e firmato
  • Elenco dei premi messi in palio e le rispettive quantità

Comunicazione di svolgimento di manifestazioni di sorte locale

Comunicazione di svolgimento di manifestazioni di sorte locale a scopo benefico

Cosa si ottiene

Autorizzazione allo svolgimento di manifestazioni di sorte locale a scopo benefico

Tempi e scadenze

Non sono previsti giorni massimi di attesa dalla richiesta

Costi

È prevista una cauzione per organizzare una manifestazione che prevede la tombola, pari al valore dei premi messi in palio.

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Organizzare lotterie, tombole e pesche di beneficienza

In occasione dell’evento, puoi promuovere lotterie, tombole, pesche di beneficenza

Data di pubblicazione: 26/06/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito